MODULO 1
La Complessità del racconto
(ottobre-dicembre 2019)
BASE Milano - 9-13/ 14-18
16 crediti
3 giorni di formazione = 24 ore di lezione
580 € + iva
ARGOMENTI TRATTATI: giornalismo e narrative mindset, data visualization tools & skills, data journalism, deep media, fake news, botnet, storytelling e giornalismo, analisi e verifica delle fonti giornalistiche, fiducia dei lettori e social media.
12 ottobre 2019
Il racconto della verità: Sense making e narrative mindset
Alessandra Cosso – Francesco Battegazzorre
La mente narrativa e la costruzione di storie per informare e creare relazioni di fiducia con il lettore. I pubblici, il contesto narrativo, la strategia del racconto. Neuroscienze e percezione della realtà. Il ruolo del giornalista come narratore.
Approfondimento: Il ruolo politico - sociale - culturale del giornalista oggi: spunti di riflessione.
16 novembre 2019
La verità nascosta dei dati: data mining, come (e dove) cercare
Flavio Ceravolo - Raffaele Mastrolonardo
Come leggere un dato, come interpretarlo e come riconoscerne l’attendibilità.
Data visualization tools & skills - i dati e gli strumenti che servono per trovarli, sistematizzarli, analizzarli e visualizzarli
Approfondimento: Data Journalism, dai dati alle notizie. Al cuore del lavoro del giornalista, anche quello che usa i dati, resta sempre l'informazione che produciamo per i nostri lettori.
14 dicembre 2019
La fonte è tutto (o quasi)
Andrea Fontana – Nicola Bruno
L’affidabilità delle fonti: nello scenario di content continuum in cui fantastico e reale sono mescolati continuamente in una miscela in cui è difficile orientarsi, è necessario conoscere le nuove regole comunicazionali delle piattaforme deep media, per sviluppare le competenze necessarie per praticare la contro-fattualità e attivare gli strumenti anti fake news.
Approfondimento: Fake news e social media - Dalle ricerche sugli archivi satellitari alle analisi sui social media, passando per le frontiere dei deepfake e delle botnet. Tecniche base di analisi e verifica delle fonti digitali con un forte taglio laboratoriale trattando:
-
l'analisi e la verifica delle fonti online
-
come si ricostruisce un network di domini collegati tra di loro
-
come portare allo scoperto una rete di bot
Approfondimento: Vivere nei regimi di verità. Il nuovo ruolo della narrazione nella comunicazione pubblica e l’uso specifico dell' intelligenza narrativa, per un tecno(inconscio) in grado di gestire contenuti testuali e visivi di tutti i tipi.