MODULO 3
L'attualità e i suoi racconti
(marzo - maggio - giugno 2020)
16 crediti
3 giorni di formazione = 24 ore di lezione
BASE Milano 9-13 / 14-18
580 € + iva
ARGOMENTI TRATTATI: comunicazione politica e opinione pubblica, spin doctor, potere e giornalismo d'inchiesta, pregiudizi e narrazione giornalistica. Il racconto della migrazione contemporanea, dei minori e delle donne. Giornalismo e sostenibilità, il racconto dei cambiamenti climatici.
7 marzo 2020
Previsioni del Tempo
Alessandra Cosso - Sarah Marder - Franco Borgogno
Sostenibilità e pianeta. Il racconto dei cambiamenti climatici tra scienza, economia, accordi internazionali e attivismi. Per un nuovo giornalismo capace di confrontarsi con la ricerca scientifica e allo stesso tempo fare divulgazione grazie alla narrazione. Caso: European Research Institute e International Ocean Literacy: quando la ricerca incontra il giornalismo.
Approfondimento: il format documentario nel racconto giornalistico. Il movimento #FridaysForFuture in Italia e la richiesta di maggior copertura mediatica della crisi climatica.
9 maggio 2020
Raccontare il potere
Guido Legnante – Alessia Cerantola
Il racconto del potere politico ha la complessità di un gioco di specchi. Per non perdere il filo narrativo occorrono nuovi strumenti e un nuovo modo di fare inchiesta giornalistica. Caso: Il potere politico passa anche attraverso quello economico. Le ultime inchieste finanziare rivelano come lo spostamento di grandi flussi di denaro all'estero, o dall'estero, permetta di controllare società e voti.
Approfondimento: Intrecci tra opinione pubblica, comunicazione politica e comportamento politico
6 giugno 2020
Raccontare l’altro. Pregiudizi e mondi narrativi
Francesca Folda – Matteo Moretti
Che cosa sono i pregiudizi inconsapevoli? Con quali lenti si superano i confini? Come accogliere prospettive alternative? Un evento formativo per smontare e rimontare - arricchendolo - il nostro mondo narrativo, per contrastare la dittatura della storia e degli algoritmi sul nostro immaginario e per gettare le basi di una narrazione capace di includere l'altro non solo come oggetto ma come soggetto che partecipa al racconto.
Approfondimento: Il racconto della diversità, dai migranti alle minoranze nelle nostre città, sfatare i cliches e offrire occasioni di riflessione e restituire la complessità odierna in maniera più accessibile, attraverso progetti di socio-design a cavallo tra giornalismo, scienze sociali, visualizzazione di dati e web design.