E' nato j.u.s.t. Journalism Upgrading and Storytelling Techniques
Aggiornato il: 8 lug 2019
Il primo percorso di formazione in Italia che unisce il giornalismo alle scienze della narrazione.
UN CALENDARIO DI EVENTI VALIDI PER LA FORMAZIONE GIORNALISTICA CONTINUA OBBLIGATORIA

Che cos'è j.u.s.t.?
Un percorso formativo finalizzato all’aggiornamento culturale e mediatico che rilascia crediti validi per la formazione giornalistica continua, come da normativa Odg. J.U.S.T. prevede lo svolgimento di 3 eventi formativi per 9 giornate di formazione organizzati in 3 moduli didattici specifici, più una giornata finale di chiusura.
L’intero percorso di J.U.S.T. prevede la partecipazione a tutti e 3 i moduli, ciascuno costituito da 3 giornate e dà diritto a un attestato rilasciato nell'ultima giornata dall’Osservatorio di Storytelling e dall’Università degli Studi di Pavia che certifica le competenze acquisite.
I moduli possono essere frequentati anche singolarmente, ma non danno diritto al conseguimento dell'attestato. Ciascuno dei tre moduli dà diritto a 16 crediti formativi non deontologici riconosciuti da Odg.
• Primo Modulo: La complessità del racconto - 16 crediti validi per il triennio 2017-2019
Il racconto della realtà in un mondo alluvionato di narrazioni: nuovi modi di relazionarsi con l’informazione negli scenari mediatici contemporanei.
• Secondo Modulo: Le forme del racconto - 16 crediti validi per il triennio 2020-2022
Habitat narrativi e piattaforme mediatiche: cambia il modo di narrare e recepire il racconto esplorando i confini sensoriali e percettivi dei mutamenti comunicazionali.
• Terzo Modulo: L’attualità e i suoi racconti - 16 crediti per il triennio 2020-2022
I filoni narrativi del momento: nuovi spunti, approfondimenti e riflessioni per affrontarli nel contesto attuale.
Perché j.u.s.t?
Il giornalismo è in crisi d’identità, la fiducia del pubblico sulla credibilità delle fonti sta calando e il modo di fruire l’informazione è in continuo cambiamento. L’evoluzione al digitale richiede un nuovo approccio ai fatti e alla verità: strumenti diversi, nuove competenze e una maggior consapevolezza nel relazionarsi con il pubblico per ricostruire un rapporto di fiducia.
Per chi?
Per tutti coloro che sentono il bisogno di aggiungere alla propria professionalità, in erba o già matura, nuovi stimoli di conoscenza. Un progetto per conoscere i nuovi scenari, presenti e futuri, del mestiere del giornalista e per applicare le tecniche di Storytelling alla costruzione di storie attendibili nel rispetto dell’etica professionale e dei pubblici di riferimento.
Tutti i nostri numeri magici
9 GIORNATE DI FORMAZIONE DA 8 ORE ciascuna, con una cadenza mensile + 1 giornata formativa conclusiva di 6 ore
3 MODULI DIDATTICI SPECIFICI in cui sono organizzate le prime 9 GIORNATE di lezione
16 CREDITI FORMATIVI NON DEONTOLOGICI RICONOSCIUTI DA ODG - Questo è quanto vale ognuno dei 3 moduli
54 CREDITI FORMATIVI TOTALI validi per la chiusura del triennio formativo 2017-2019 e per il nuovo triennio formativo 2020-2022
78 ORE DI FORMAZIONE lezioni in aula + laboratori esperenziali nell’hub creativo di BASE Milano e negli studi di SKY Italia
20 DOCENTI giornalisti, editori, sociologi, docenti universitari, autori, innovatori sociali
25 GIORNALISTI MAX! j.u.s.t. è un percorso di alta formazione, per questo è riservato a un numero ristretto di partecipanti
SCOPRI j.u.s.t.:
Parla con Anna Martini, la coordinatrice del progetto anna.martini@storytellinglab.org